Key Concepts of Soft Portraits:
* Contrasto ridotto: Milder contrast makes the image less harsh and creates a smoother transition between light and shadow.
* Mugizzazioni delicate: Preserving details in highlights is crucial for a soft, luminous look.
* Enhanced Midtones: Lifting midtones brightens the overall image and evens out skin tones.
* Smooth Skin Texture: Reducing sharpness and adding subtle noise reduction helps to smooth skin without making it look artificial.
* Toni caldi: A touch of warmth adds a healthy and inviting look to skin.
Lightroom 4 Settings (General Guidelines - adjust to suit your images):
1. Pannello di base:
* Temperatura: +5 to +15 (Adjust according to your shot. Warmer for indoor, cooler for outdoor natural light)
* *Why?* Adds warmth to the skin, making it look healthier and more inviting.
* tinta: Da +2 a +5 (sottile spostamento verso magenta per contrastare qualsiasi cast verdastro)
* *Why?* Helps correct any color casts and adds a touch of rosiness to the skin. Usa con cautela.
* Esposizione: +0.10 to +0.30 (Adjust to achieve desired brightness)
* *Why?* Brightens the image slightly, contributing to the overall softness. Fai attenzione a non sovraesporre.
* Contrasto: -15 to -30 (Reduce contrast significantly)
* *Why?* The core of the soft look. Lowers the difference between light and dark areas, smoothing out the image.
* Highlights: -20 to -40 (Protect highlights and recover detail)
* *Why?* Prevents highlights from clipping and helps maintain detail in bright areas, preventing a blown-out look.
* ombre: +15 to +30 (Open up shadows for more detail and evenness)
* *Why?* Lifts shadows, revealing detail and reducing harshness in darker areas of the image.
* Bianchi: -5 to +5 (Adjust for overall brightness, being careful not to clip)
* *Why?* Fine-tunes the overall brightness without clipping whites (which can make the image look harsh).
* Blacks: -5 to +5 (Adjust for depth and contrast, avoid making it muddy)
* *Why?* Controls the darkest areas of the image. A slight reduction can sometimes help lift the overall mood, but too much can make the image look washed out.
* Clarity: -10 to -20 (Reduce clarity to soften textures)
* *Why?* Reduces midtone contrast, which softens fine details like skin texture and wrinkles.
* Vibrance: +5 to +10 (Add subtle color saturation)
* *Why?* Enhances the colors in a natural-looking way, especially skin tones. Usare con cautela; Evita di rendere l'immagine eccessivamente satura.
* Saturazione: Da 0 a +5 (regolazione di saturazione complessiva molto sottile)
* * Perché? * Aggiunge un piccolo pop extra ai colori, ma fai molta attenzione a non esagerare. Di solito è preferita la vibranza.
2. Curva del tono:
* Curva punti: Considera una curva "S" delicata (o "film" preimpostata)
* * Perché? * Una sottile curva a S aggiunge un tocco di contrasto e profondità, ma uno molto gentile è cruciale per un aspetto morbido. La curva del "film" è un buon punto di partenza ma potrebbe aver bisogno di un aggiustamento. La curva dei punti consente un controllo più preciso.
* Curva del canale: Può essere utilizzato per colpire toni specifici per le regolazioni del colore.
3. Pannello di dettaglio:
* Affilatura: Ridurre la quantità a circa 20-30, ridurre il raggio a meno di 1. Aumentare il mascheramento per evitare il rumore di affinamento nelle aree pianeggianti.
* * Perché? * Riduce l'aspetto di linee sottili e imperfezioni. Il mascheramento impedisce l'affascinante artefatti in aree lisce come la pelle.
* Riduzione del rumore (luminanza): 10-20 (regola se necessario per levigare la pelle)
* * Perché? * Leviga il rumore e ammorbidisce ulteriormente la consistenza della pelle. Fai attenzione a non esagerare, in quanto può rendere l'immagine artificiale e perdere dettagli.
4. Pannello HSL / Color:
* luminance (regolare secondo necessità in base all'immagine):
* Orange: Da +5 a +15 (illuminare i toni della pelle)
* * Perché? * L'arancione rappresenta spesso i toni della pelle e aumentando la sua luminanza può illuminare e levigare la pelle.
* rosso: Da +0 a +5 (spinta sottile ai toni rossi)
* * Perché? * Aggiunge un leggero filo alle guance.
* Saturazione: (Regola se necessario in base all'immagine)
* Orange: -5 a 0 (ridurre se la pelle sembra troppo arancione)
* Perché? Regola in base all'immagine. Spesso ridurlo aiuta leggermente.
5. Pannello di effetti:
* Vignette: Importo da -10 a 0 (oscuro opzionale, sottile dei bordi)
* * Perché? * Una vignetta sottile può attirare l'occhio dello spettatore verso il soggetto.
Salvando il preset:
1. Ripristina Lightroom: Vai al modulo sviluppa e fai clic su "Ripristina" nella parte inferiore del pannello di destra. Ciò cancella eventuali aggiustamenti esistenti.
2. Applica le tue impostazioni: Immettere le impostazioni sopra descritte (o le variazioni personalizzate) nei pannelli di sviluppo.
3. Salva il preimpostazione:
* Fare clic sull'icona "+" accanto a "preset" nel pannello a sinistra.
* Scegli "Crea preimpostazione".
* Dai al tuo predefinito un nome descrittivo (ad esempio, "Ritratto morbido - calore delicato").
* Nella sezione "Controlla", scegli "Controlla nessuno" (per deselezionare tutte le caselle).
* Quindi, selezionare le caselle per i pannelli che si desidera includere nel preset (base, curva di tono, dettaglio, hsl / colore, effetti). In generale, ti consigliamo di includerli tutti che hai modificato.
* Fai clic su "Crea".
Considerazioni e suggerimenti importanti:
* Regolazioni specifiche dell'immagine: Queste impostazioni sono un punto di partenza. Probabilmente dovrai modificare il preimpostazione per ogni singola immagine, a seconda dell'illuminazione, del tono della pelle e della tavolozza di colori generale. Presta molta attenzione all'esposizione, al bilanciamento del bianco e alla luminanza dei toni della pelle.
* Imperfezioni della pelle: Per rimozione di imperfezioni o levigare ulteriormente la pelle, usa gli strumenti "rimozione spot" e "pennello per la regolazione" in Lightroom. Utilizzare il pennello di regolazione con impostazioni ammorbidite (chiarezza ridotta, nitidezza) per liscio selettivamente la pelle.
* Il bilanciamento del bianco è la chiave: Assicurati che il tuo bilanciamento del bianco sia accurato prima di applicare il preimpostazione. Il bianco equilibrio errato può eliminare i toni della pelle e l'aspetto generale.
* esperimento! Non aver paura di giocare con le impostazioni per trovare ciò che funziona meglio per il tuo stile e i tipi di foto che scatti.
* Modifica non distruttiva: Lightroom non è distruttivo, il che significa che i file di immagine originali rimangono intatti. Puoi sempre tornare all'originale se non ti piacciono le modifiche che hai apportato.
* Considera l'argomento: Il miglior look da "ritratto morbido" dipende dal soggetto. Ad esempio, i soggetti più vecchi potrebbero beneficiare di più ammorbidimento rispetto ai soggetti più giovani.
* Pratica! Più sperimenta, meglio diventerai nel creare preset che funzionano bene per te.
By following these steps and understanding the principles behind soft portrait editing, you can create a Lightroom 4 preset that consistently delivers beautiful, flattering results. Ricorda di iniziare con queste linee guida e regolarle in base alle caratteristiche specifiche di ogni fotografia che modifichi. Buona fortuna!